Uno stop al piano ReArm EU


Ultim’ora

Dopo i deliri dell’inquisita Ursula von der Leyen e qualche approvazione { [1][2] … [3] … }, il folle e auto-distruttivo piano ReArm EU ( Rearm Europe, Readiness 2030 ) ha ricevuto uno stop in due tempi.
Primo [4]:

”Rearm, i legali Ue stroncano Ursula: “Violate le leggi”

Oggi il voto in commissione. Iter forzato. Secondo i tecnici, sul mega-piano la presidente non poteva scavalcare il Parlamento ”.

Secondo [5]:

”“Scavalcare il voto del Parlamento sul riarmo Ue è illegittimo”: Eurocamera contro la mossa di von der Leyen

La mossa della Commissione era già stata bocciata dal servizio giuridico. M5S: “Punita l’arroganza”. Lega: “Von der Leyen cercava una scappatoia per riarmare l’Ue”. Adesso il Berlaymont si trova di fronte a una decisione: accettare il voto dell’Eurocamera o andare avanti, col rischio di un ricorso di fronte alla Corte di Giustizia Ue”.

In particolare, è stato considerato improprio il ricorso all’art. 122 fatto dalla Presidente della Commissione Europea in merito al millantato ”pericolo russo”, che concerne il finanziamento brevilineo di attività emergenziali saltando il voto del Parlamento.

2

Non mi aspetto un cambio di politica da parte della burocrazia di Bruxelles.
Peraltro, i burattini del Parlamento Europeo avevano già votato due volte con una maggioranza a favore della linea von der Leyen.
La differenza, consisterebbe nel fatto che i prezzolati dovranno votare più spesso.
Magari tireranno un po’ sul prezzo delle prebende che pretendono di intascare.

Ma, ogni tanto, è bello ricevere qualche parola sensata e una buona notizia.
Anche se, probabilmente, non sarà il proverbiale ”sassolino nell’ingranaggio” che fermerà la macchina.

24 aprile

Come sempre, la marionetta tedesca se ne frega altamente della ”democrazia”, tira dritto, ed esegue i piani dei Padroni delle multinazionali [6]:

”Von der Leyen tira dritto e scavalca la Plenaria sul piano di riarmo: ignorati il parere legale e il voto del Parlamento

A niente sono serviti il parere dell’ufficio legale e il voto contrario all’unanimità della commissione giuridica dell’Eurocamera

Ursula von der Leyen tira dritto, ignora il parere legale del Parlamento e il voto della commissione giuridica (JURI) e ribadisce: la proposta legislativa Safe, parte del piano ReArm Eu volta ad istituire prestiti fino a 150 miliardi di euro destinati a rafforzare l’industria della difesa dell’Ue, verrà approvata solo da Commissione e Consiglio, senza il parere dell’Eurocamera. Una decisione che rischia di scatenare una guerra tra la Commissione europea e la Plenaria di Strasburgo, principale organo rappresentativo dell’Unione [ … ].”

Stiamo a vedere.

=

Note

[1] : ”Notizie”, Marco Poli, VK, 8 marzo 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4255 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2025/03/08/riarmare-leuropa-occidentale/ ].
[2] : ”Notizie”, Marco Poli, VK, 14 marzo 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4276 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2025/03/14/il-piano-rearm-europe-e-stato-approvato/ ].
[3] : ”Notizie, e Qualche numero”, Marco Poli, VK, 5 aprile 2025, [ https://vk.com/wall170191717_4326 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2025/04/05/dritti-fino-al-disastro/ ].
[4] : ”Rearm, i legali Ue stroncano Ursula: “Violate le leggi””, Lorenzo Giarelli, il Fatto Quotidiano, 23 aprile 2025, [ https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/04/23/rearm-i-legali-ue-stroncano-ursula-violate-le-leggi/7961785/ ].
[5] : ”“Scavalcare il voto del Parlamento sul riarmo Ue è illegittimo”: Eurocamera contro la mossa di von der Leyen”, Gianni Rosini, il Fatto Quotidiano, 23 aprile 2025, [ https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/23/scavalcare-parlamento-ue-illegittimo-von-der-leyen-riarmo/7962453/ ].
[6] : ”Von der Leyen tira dritto e scavalca la Plenaria sul piano di riarmo: ignorati il parere legale e il voto del Parlamento”, il Fatto Quotidiano, 24 aprile 2025, [ https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/24/von-der-leyen-scavalca-parlamento-ue-riarmo/7963850/ ].

===


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *